Linea automatica di pressatura per porte con pressa multivano a caldo - Riscaldamento ad olio diatermico  -  Norme CE

  • Questo particolare tipo di pressa multivano a caldo basa il suo principio di funzionamento sulla capacità di effettuare le operazioni di carico e scarico in un solo vano mentre  gli altri sono già stati caricati  ed è in atto il processo di pressatura e polimerizzazione che non viene interrotto.
  • La peculiarità di questo sistema unito alla costruzione particolarmente robusta  della pressa, che è realizzata con piani riscaldanti massicci forati dal pieno, consente di ottenere elevate capacità produttive unite ad un ottimo livello qualitativo con un investimento contenuto in limiti molto interessanti.
  • Il principio di funzionamento della pressa a vani indipendenti è basato sul particolare tipo di costruzione della struttura e del circuito idraulico.
  • La pressa è essenzialmente costituita da un telaio esterno opportunamente ancorato al pavimento; all'interno di questo telaio si muove una struttura alla quale sono vincolati i piani massicci che formano l'elemento pressante.
  • I componenti idraulici principali che consentono di ottenere il particolare sistema di lavoro con vani indipendenti sono: - Cilindri verticali di spinta  - Cilindri movimentazione struttura interna - Cilindri apertura singolo vano.
  • In forma molto schematica e semplificata il principio di funzionamento della pressa è il seguente: 
  • 1- Posizionamento piano pressa per fase carico / scarico .  I cilindri di movimentazione posizionano la struttura  interna porta piani al livello desiderato;  i cilindri verticali di spinta mantengono i piani chiusi a contatto con le porte in fase di pressatura. 
  • 2- Apertura vano e carico/scarico. I cilindri di apertura  vano effettuano l'apertura del vano desiderato consentendo al nastro di carico di entrare in pressa spingendo spingendo la porta pressata sulla rulliera di scarico e depositando nel vano, durante la corsa di ritorno, la porta da pressare.
  • 3- Pressatura.  I cilindri richiudono il vano e la struttura interna si riposiziona per la fase di carico / scarico di un altro vano  mentre per gli altri procede  in processo di polimerizzazione  senza alcuna interruzione. La sequanza si ripete per ciascun vano in modo tale che, completato il carico/scarico dell'ultimo, la struttura si riporta nella posizione idonea ad operare con il primo vano dove la porta avrà completato il suo ciclo di pressatura.
  • Composizione:
  • Piani da mm 2500 x 1300 in acciaio massiccio - Spessore di ogni piano mm 85
  • N° vani 10 
  • Apertura vano mm 150
  • Pressione specifica kg/cmq 5
  • Capacità produttiva di una porta ogni 20 secondi
  • Diametro pistoni mm 85    
  • Gruppo di scarico ed impilaggio dei pannelli pressati composto da una rulliera motorizzata a rulli inclinati per lo scarico e l'allineamento, un dispositivo a ventosa per prelievo  e traslazione ed una rulliera di impilaggio e successivo trasferimento delle pile 
  •  
  • Dimensioni d'ingombro per trasporto:
  • Pressa: mm 3150 x 2700 x 2900 h
  • Piani  : mm 2900 x 1700 x 1600 h
  • Quadri elettrici (G14) : mm 1000 X 1000 X 2100 h
  • Centralina idraulica (G15): mm 1400 X 1100 X 1500 h
  • Travi (N°4) G 13: mm 2800 x 900 x 600 h 
  • Caricatore a ponte: mm 5400 x 1100 x 1200 h
  • Transfer (G 11) : mm 3900 x 1900 x 1500 h
  • Transfer sovrapposti: mm 3300 x 1800 x 2300 h

RICHIESTA INFORMAZIONI